Dopo il successo delle edizioni 2017 e 2019, torna l’atteso incontro de “la Settimana del Legno”, evento dedicato alla sensibilizzazione e divulgazione delle tecniche costruttive degli edifici di legno, che si svolgerà nell’ultima settimana di Marzo 2023.

L’iniziativa ha ricevuto in data 15 maggio 2019 il “Diploma di Merito” nel “Premio PA Sostenibile – II Edizione. 100 progetti per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030”.

La partecipazione agli eventi formativi è stata in media di 200 uditori tra professionisti e studenti e si stima che sarà confermata anche nell’edizione 2023.

L’evento si svolgerà negli spazi della Macroarea di Ingegneria dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, con l’organizzazione gestita da Hub Legno, in collaborazione con Lamellazione-Roma e Gruppo Qualità Legno. Saranno organizzati 2 seminari/convegni giornalieri da martedì 28 marzo a venerdì 31 marzo, e un evento conclusivo tipo tavola rotonda/masterclass nella mattinata di sabato 1 aprile.

Saranno eventi formativi della durata di circa 4 ore cadauno, nei quali interverranno relatori esperti di settore sia nazionali che internazionali.
Tali eventi, coorganizzati con gli ordini professionali provinciali degli Ingegneri, Architetti, Geometri e Dottori Agronomi e Forestali, daranno la possibilità di ricevere CFP gratuitamente per tutti i loro iscritti.

Parimenti l’Università erogherà CFU per gli studenti che parteciperanno alle sessioni al pari dei professionisti.

L’area espositiva, in cui si prevede la partecipazione di una ventina di aziende di settore, sarà aperta dalle 9.00 alle 19.00 a ridosso della Sala Convegni dell’edificio Didattica di Ingegneria e sarà un ulteriore luogo di scambio tra mondo professionale, della ricerca e dell’imprenditoria.

CALENDARIO SEMINARI

MATTINA: Conservare: dal restauro alla ricostruzione
Proposte di intervento per la ricostruzione o il consolidamento strutturale dell’esistente mediante l’uso del legno

POMERIGGIO: Il materiale benefico e rigenerante
Nella contemporaneità la veste tecnologica dei materiali naturali viene valorizzata per costruire edifici sostenibili

MATTINA: Il linguaggio dell’architettura lignea
Verso una nuova architettura per il legno – casi studio internazionali

POMERIGGIO: la nuova generazione del pacchetto parete
Soluzioni e sistemi per l’isolamento degli edifici in legno: le performance caratteristiche della lana di roccia

MATTINA: il rinnovamento secondo i criteri ESG
Economia circolare e E.S.G. nel comparto delle costruzioni di legno a basso impatto ambientale

POMERIGGIO: L’esempio nobile del castagno
La filiera corta e di prossimità: il caso del castagno laziale e altri esempi “locali” e virtuosi

MATTINA: Le giunzioni nell’anatomia lignea
Le connessioni nell’edilizia in legno – i teli e le membrane – sistemi anticaduta: stato dell’arte e sviluppi

POMERIGGIO: Il nuovo paradigma costruttivo
DFMA (Design for manufacture and assembly): casi studio sulle costruzioni in altezza e mass timber

MATTINA: Wood’s question mark
Tavola rotonda e masterclass sui macrotemi de la settimana del legno 2023

Coordinamento scientifico:

Prof. Arch. Stefania Mornati
Email: mornati@uniroma2.it

Ing. Diego Ruggeri
Email: diego.ruggeri@uniroma2.it

Organizzazione:

Massimo Ferrantini
Email: mferrantini@hublegno.com

Dove siamo:

La coorganizzazione con gli ordini professionali provinciali permetterà CFP gratuiti per i partecipanti in presenza (posti limitati). CFP con registrazione su FOIR anche per tutti gli ingegneri d’Italia (Prevista quota di partecipazione)

*Per info sull’erogazione dei CFP da parte dell’ODAF si prega di consultare il Vs indirizzo email (newsletter) o contattare direttamente l’ordine di appartenenza.

CFU per Studenti di Tor Vergata e di tutta Italia

Registrati qui

WEBINAR con CFP accreditandosi su

Sito FOIR

Selezionare “a pagamento” + “FAD” come filtri

Registrati qui

Sponsor Tecnici

Dopo il successo delle edizioni 2017 e 2019, torna l’atteso incontro de “la Settimana del Legno”, evento dedicato alla sensibilizzazione e divulgazione delle tecniche costruttive degli edifici di legno, che si svolgerà nell’ultima settimana di Marzo 2023.

L’iniziativa ha ricevuto in data 15 maggio 2019 il “Diploma di Merito” nel “Premio PA Sostenibile – II Edizione. 100 progetti per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030”.

La partecipazione agli eventi formativi è stata in media di 200 uditori tra
professionisti e studenti e si stima che sarà confermata anche nell’edizione 2023.

Il coordinamento scientifico è della Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” (Dipartimento di Ingegneria Civile) con l’organizzazione gestita da Hublegno, in collaborazione con Lamellazione-Roma e Gruppo Qualità Legno.

Saranno organizzati 2 seminari/convegni giornalieri da martedì 28 marzo a venerdì 31 marzo, e un evento conclusivo tipo tavola rotonda/masterclass nella mattinata di sabato 1 aprile.

Saranno eventi formativi della durata di circa 4 ore cadauno, nei quali interverranno relatori esperti di settore sia nazionali che internazionali. Tali eventi, coorganizzati con gli ordini professionali provinciali degli Ingegneri, Architetti, Geometri e Dottori Agronomi e Forestali, daranno la possibilità di ricevere CFP gratuitamente per tutti i loro iscritti.

Parimenti l’Università erogherà CFU per gli studenti che parteciperanno alle sessioni al pari dei professionisti.

L’area espositiva, in cui si prevede la partecipazione di una ventina di aziende di settore, sarà aperta dalle 9.00 alle 19.00 a ridosso della Sala Convegni dell’edificio Didattica di Ingegneria e sarà un ulteriore luogo di scambio tra mondo professionale, della ricerca e dell’imprenditoria.

L’iniziativa ha ricevuto in data 15 maggio 2019 il “Diploma di Merito” nel “Premio PA Sostenibile – II Edizione. 100 progetti per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030”.
La partecipazione agli eventi formativi è stata in media di 200 uditori tra professionisti e studenti e si stima che sarà confermata anche nell’edizione 2023.
Il coordinamento scientifico è della Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” (Dipartimento di Ingegneria Civile) con l’organizzazione gestita da Hublegno, in collaborazione con Lamellazione-Roma e Gruppo Qualità Legno.
Saranno organizzati 2 seminari/convegni giornalieri nelle giornate da martedì 28 marzo a venerdì 31 marzo, e un evento conclusivo tipo tavola rotonda/masterclass nella mattinata di sabato 1 aprile.
Saranno eventi formativi (gratuiti per gli iscritti) della durata di circa 4 ore cadauno, con relatori esperti di settore sia nazionali che internazionali.
Tali eventi, attivati gli accreditamenti dei seminari presso gli ordini professionali degli Ingegneri, Architetti, Geometri e Dottori Agronomi e Forestali, daranno la possibilità di ricevere CFP.
Parimenti l’Università erogherà CFU per gli studenti che parteciperanno alle sessioni al pari dei professionisti.
L’area espositiva, in cui si prevede la partecipazione di una ventina di aziende di settore, sarà aperta dalle 9.00 alle 19.00 a ridosso della Sala Convegni dell’edificio Didattica di Ingegneria e sarà un ulteriore luogo di scambio tra mondo professionale, della ricerca e dell’imprenditoria.

CALENDARIO SEMINARI

MATTINA: Conservare: dal restauro alla ricostruzione
Proposte di intervento per la ricostruzione o il consolidamento strutturale dell’esistente mediante l’uso del legno

POMERIGGIO: Il materiale benefico e rigenerante
Nella contemporaneità la veste tecnologica dei materiali naturali viene valorizzata per costruire edifici sostenibili

MATTINA: Il linguaggio dell’architettura lignea
Verso una nuova architettura per il legno – casi studio internazionali

POMERIGGIO: la nuova generazione del pacchetto parete
Soluzioni e sistemi per l’isolamento degli edifici in legno: le performance caratteristiche della lana di roccia

MATTINA: il rinnovamento secondo i criteri ESG
Economia circolare e E.S.G. nel comparto delle costruzioni di legno a basso impatto ambientale

POMERIGGIO: L’esempio nobile del castagno
La filiera corta e di prossimità: il caso del castagno laziale e altri esempi “locali” e virtuosi

MATTINA: Le giunzioni nell’anatomia lignea
Le connessioni nell’edilizia in legno – i teli e le membrane – sistemi anticaduta: stato dell’arte e sviluppi

POMERIGGIO: Il nuovo paradigma costruttivo
DFMA (Design for manufacture and assembly): casi studio sulle costruzioni in altezza e mass timber

MATTINA: Wood’s question mark
Tavola rotonda e masterclass sui macrotemi de la settimana del legno 2023

Partner Tecnici

Sei interessato a ricevere maggiori informazioni?
Compila il form sottostante

Edizioni:
2023, 2019, 2017

Coordinamento scientifico:

Prof. Arch. Stefania Mornati
Email: mornati@uniroma2.it

Ing. Diego Ruggeri
Email: diego.ruggeri@uniroma2.it

Organizzazione:

Massimo Ferrantini
Email: mferrantini@hublegno.com

Dove siamo:

La coorganizzazione con gli ordini professionali provinciali permetterà CFP gratuiti per i partecipanti in presenza (posti limitati). CFP con registrazione su FOIR anche per tutti gli ingegneri d’Italia (Prevista quota di partecipazione)

*Per info sull’erogazione dei CFP da parte dell’ODAF si prega di consultare il Vs indirizzo email (newsletter) o contattare direttamente l’ordine di appartenenza.

Registrati qui

CFU per Studenti di Tor Vergata e di tutta Italia

Sito FOIR

Selezionare “a pagamento” + “FAD” come filtri

WEBINAR con CFP accreditandosi su

Registrati qui

Sei interessato a ricevere maggiori informazioni?
Compila il form sottostante.